Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Che cos'è Opera Seme?

30/04/2020

La Diocesi di Nardò-Gallipoli si estende su una superficie di 587 Kmsi trova nella Provincia di Lecce, e conta 209.408 abitanti. È posta all’interno di un territorio che per quanto riguarda le tematiche relative ai tassi di occupazione e disoccupazione presenta una situazione grave, se messa in relazione al territorio nazionale; il tasso di mancata partecipazione al lavoro, su territorio provinciale è del 36,1% a fronte di una media nazionale del 21,6%. Questo è indicatore del fatto che molta parte della popolazione rimane esclusa dal mercato del lavoro e spesso rinuncia alla ricerca attiva di un’occupazione.

​​​​​​La vocazione agricola e turistica del nostro territorio, ricco di tipicità e di storia, fa da cornice al progetto. Ciò che si intende promuovere è una visione innovativa e sostenibile dell’esistente, che non tralascia – però – la memoria e l’esperienza.

Si intende, quindi, partire da ciò che il territorio offre per valorizzarlo, potenziarlo e rileggerlo: la cultura agricola, che si sviluppa in particolare nei campi della viticoltura, dell’olivicoltura e dell’ortofrutta.

Tutto ciò potrebbe apparire in controtendenza, viste le grandi piaghe che affliggono l’ambiente agricolo locale, che hanno avuto ripercussioni anche su tutto l’indotto: l’abbandono dei campi, l’incapacità di fare filiera, la Xylella fastidiosa.

Interpretando i segni dei tempi, si riscontra un rinnovato interesse verso il mondo agricolo per cui si intende avviare un vero e proprio processo che, coinvolgendo la realtà cooperativistica sociale, investa gli ambiti della produzione, della vendita e della formazione nella direzione di un vero e proprio cambiamento culturale che possa avere) riverbero positivo nella società tutta.

In ascolto del Magistero della Chiesa circa il lavoro, l’economia e il bene comune (cfr. Quadragesimo Anno, Populorum Progressio, Laborem Exercens, Sollicitudo Rei Socialis,

Centesimus Annus, Caritas In Veritate), vogliamo avviare un’esperienza che, poggiando su fondamenta solide, esprima la concretezza di un’economia basata sul principio distributista, ossia la compartecipazione nella gestione e responsabilità sull’ impresa e quindi la corresponsabilità nel raggiungimento degli obiettivi, ponendo come scopo ultimo non il profitto fine a se stesso, ma la promozione integrale dell’uomo attraverso l’esperienza del lavoro, le varie declinazioni del progetto e i successivi sviluppi, promozione che si estende anche ai destinatari delle azioni del progetto in modo davvero sussidiario.

In questo senso, la comunità tutta sarà attivata e coinvolta poiché si rispecchia in valori oggettivamente condivisi e orientati al bene comune: custodia del creato, promozione della dignità della persona umana, promozione del territorio e del genius loci.

Matteo Bellaluna
​​​​​​​Progetto Opera Seme